ELSA DAY
“AI: IL NUOVO CHE NON LASCIA INDIETRO”
“Diritti dei disabili e Intelligenza Artificiale”
ELSA TERAMO
Data: 30 Novembre
Orario: 10.30/13.30
Formula: Webinar
Piattaforma: Google Meet
Relatori:
Michela Michetti: ricercatrice di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Teramo.
Dottoressa Federica Cena: Professoressa Associata di Informatica Giuridica, a capo del progetto “Smart city Lab.” (UniTo). Membro del Centro Studi Informatica Giuridica di Ivrea-Torino.
Emanuela Girardi: Founder POP AI e Membro del Direttivo di AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificial
Raffaella Aghemo: Avvocato del Foro di Roma, Co founder US IN TECH ed esperta in Diritto dell’Innovazione.
Membro dell’Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale.
Rita Eva Cresci – Co founder di IUSINTECH.
Innovative Lawyer.
Membro del Gruppo di Lavoro sull’Intelligenza Artificiale della CLUSIT Community for Security
Si parla spesso di quanto la nostra società stia progredendo a ritmi inimmaginabili già rispetto a venti anni fa, a torto o ragione questo è un fatto.
Ciò di cui spesso non ci si rende conto, tuttavia, è che le nuove tecnologie non si riflettono soltanto sulla next-gen delle console, sui nuovi smartphone o sulla demotica per la casa: oggi come non mai l’intelligenza artificiale
può farsi spazio nella vita degli ultimi fino a migliorarla radicalmente.
Proprio come per ogni grande scoperta tecnologica, a partire dal nucleare fino alla creazione dei moderni androidi, il punto nevralgico sta sempre negli operatori, nel come ci si serve del progresso.
ELSA Teramo ha deciso di indagare le principali implicazioni che portano la moderna tecnologia fino ai più deboli, senza appunto lasciarli indietro.
Guida autonoma, chirurgia robotica, sostegno ai malati di Alzheimer e tanto altro.
A partire dai principi Costituzionali fino ad arrivare alle innovazioni più determinanti per la vita dei disabili, ci occuperemo grazie a relatori provenienti dai più differenti campi di studio di come l’AI, implacabile e talvolta pericolosa, possa invece
ben prestarsi al sostegno dei nostri anziani, dei cari con mutilazioni, delle persone non autosufficienti.