Corso di Scrittura Legale

Incontri di scrittura civile e penale

 

“Ma a Giurisprudenza c’è solo teoria”

 

❌ “Troppi orali e pochi scritti!”

 

❌ “Ma io non so scrivere un parere!”

 

✅ Se l’hai pensato almeno una volta, ELSA Perugia ha la soluzione per Te!

 

 

✍️ Con il “Corso di Scrittura Legale. Incontri di scrittura civile e penale” avrai l’occasione di metterti alla prova, acquisire nuove conoscenze e competenze e vedrai giudicato il tuo lavoro da un professionista!

 

ELSA Perugia infatti è felicissima di presentarti il Corso di Scrittura Legale:
Due appuntamenti l’8 e l’11 Marzo, ore 17:00, presso l’aula 12 del Dipartimento di Giurisprudenza.

 

Il Corso di Scrittura Legale nasce con l’obiettivo di permettere ai partecipanti di apprendere tecniche di redazione di atti e pareri legali attraverso l’intervento di professionisti.

Il Corso si articolerà in 2 giornate:
I Incontro, Scrittura di un parere penale

Si terrà Martedì 8 Marzo, ore 17:00, in Aula 12.

Partendo da un’introduzione delle basi circa la scrittura di un parere penale, i partecipanti svolgeranno un laboratorio pratico in cui un professionista, mostrando loro un documento giuridico, illustrerà le tecniche necessarie per la redazione di un parere, oltre che le modalità di ricerca dei contenuti da inserire.

 

 

II Incontro, Scrittura di un atto civile

Si terrà Venerdì 11 Marzo, ore 17:00, in Aula 12.

Partendo da un’introduzione delle basi circa la scrittura di un atto civile, i partecipanti svolgeranno un laboratorio pratico in cui un professionista, mostrando loro un documento giuridico, illustrerà le tecniche necessarie per la redazione di un atto, oltre che le modalità di ricerca dei contenuti da inserire.

 

Mettiti alla prova!

Al termine di entrambi gli incontri, i professionisti assegneranno la traccia di un parere, per l’incontro di diritto penale, e di un atto, per l’incontro di diritto civile, su cui i partecipanti lavoreranno autonomamente.

 

Questi ultimi avranno 10 giorni di tempo per redigere il documento giuridico assegnato, entro il termine dei quali dovranno trasmettere gli elaborati all’indirizzo mail academicactivities.perugia@it.elsa.org

 

Gli elaborati verranno quindi corretti dai professionisti per essere poi restituiti ai partecipanti entro 20 giorni dalla data di ricezione degli elaborati stessi, corredati delle note esplicative delle correzioni degli esperti.

 

Non è necessario consegnare gli elaborati. Per ricevere l’attestato di partecipazione è sufficiente prendere parte agli eventi.

Tuttavia ci sentiamo di consigliarvi di mettervi alla prova ed acquisire nuove competenze.

 

I professionisti che ci accompagneranno nel corso dell’evento sono:
  • Avv. Ilario Taddei, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Perugia e docente della Scuola Forense “Gerardo Gatti” di Perugia: sarà il relatore unico dell’incontro di scrittura di un parere penale, occupandosi anche della correzione dei pareri che perverranno dai partecipanti;
  • Prof. Mauro Bove, Professore Ordinario di Diritto Processuale Civile presso l’Università degli Studi di Perugia: sarà relatore dell’incontro dedicato alla scrittura di un atto civile, affrontando la fase introduttiva dell’incontro sulle basi della scrittura legale;
  • Avv. Marco Angeletti, Avvocato patrocinante in Cassazione, specializzato in diritto civile e già docente della Scuola Forense “Gerardo Gatti” di Perugia, che si occuperà della fase di laboratorio, dell’assegnazione della traccia e della correzione degli elaborati dell’incontro dedicato alla scrittura di un atto civile.

 

 

➠ Per poter partecipare all’evento è sufficiente compilare questo form.

Segnaliamo che sarà disponibile ricevere, su richiesta del partecipante, un attestato di partecipazione all’evento, qualora egli abbia frequentato entrambi gli incontri.

 

📍L’evento è riservato ai Soci di ELSA Perugia.

Se la tua tessera è in scadenza e devi rinnovarla, clicca qui!