- Aula Nievo di Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, 2 (Padova) – 23 Maggio 2022 – 16:30
Conflitto in Ucraina: premesse e prospettive internazionali
24 febbraio 2022: inizia l’invasione russa in Ucraina. In Europa e nel mondo intero si accende il dibattito circa le responsabilità storiche e i probabili futuri risvolti di questa aggressione. Quello che è certo è che il periodo della pace in Europa è stato bruscamente interrotto: le continue tensioni diplomatiche, la corsa agli armamenti e il rischio di un allargamento del conflitto hanno fatto rivivere i periodi più bui della storia europea.
Di fronte a questo scenario, l’opinione pubblica si sente sempre più bisognosa di risposte: qual è la causa dell’esplosione di questa guerra? In quale contesto geopolitico si inserisce questo conflitto? Quale ruolo hanno le principali potenze mondiali? Quale ruolo ha invece il diritto internazionale? Cosa dovremmo aspettarci nel prossimo futuro?
L’associazione Alumni dell’Università degli studi di Padova ed ELSA Padova propongono un momento di riflessione che non si limita ad una mera analisi dei fatti di attualità, ma che vuole approfondire a tutto tondo le premesse e il contesto geopolitico, il ruolo delle parti in causa, oltre che del diritto internazionale e dei suoi principali attori.
Per l’occasione ospiteremo personalità importanti del panorama sociopolitico, alumni che offriranno degli spunti per leggere i fatti con maggiore chiarezza e completezza.
Scaletta
16:30 | Saluti
• Andrea Vinelli, Past President Associazione Alumni Università di Padova
• Filippo Berto, Director Presidenza ELSA Padova
Modera:
• Andrea Pin, Professore associato di diritto pubblico comparato, Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario dell’Università di Padova
Introduce:
• Marco Pedrazzi, Professore ordinario di diritto internazionale presso l’Università statale di Milano e membro della Commissione per la codificazione dei crimini internazionali [da remoto]
Intervengono:
Europa e nuovi equilibri internazionali
• Laura Mirachian, Ambasciatrice, ex Capo Missione nei Balcani, Ambasciatore a Damasco, Direttore Generale per l’Europa, Rappresentante permanente ONU a Ginevra [in presenza]
Un nodo da sciogliere: la NATO e il problema dell’allargamento a Est
• Massimo Ambrosetti, Direttore per gli affari strategici internazionali, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), Vice Rappresentante Permanente alla NATO periodo 2013-2018
Diritto internazionale: protagonista o spettatore?
• Andrea Gattini, Professore ordinario di Diritto internazionale, Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario dell’Università di Padova [in presenza]
I crimini di guerra e il ruolo della corte penale internazionale
• Cuno Tarfusser, sostituto procuratore generale di Milano, ex giudice della corte penale internazionale [da remoto]
18:00 | Conclusioni
Partecipazione
L’evento si terrà il giorno lunedì 23 maggio 2022, alle ore 16:30, presso l’Aula Nievo di Palazzo Bo (via VIII Febbraio 2, Padova).
L’accesso è libero e gratuito, previa iscrizione online all’apposito modulo (o cliccando il pulsante “Iscriviti“).
Ricordiamo che, in accordo con la normativa vigente in materia di contenimento e contrasto della pandemia di Covid-19, per accedere all’evento in presenza è obbligatorio indossare la mascherina ffp2.
Compila il modulo per partecipare!