ELSA Italia ed ELSA Pavia sono liete di presentare la XX edizione della National Moot Court Competition (NMCC), la più grande simulazione processuale in Italia dal 1994.
In occasione della competizione squadre di studenti e neolaureati si sfideranno, sulla base di un caso fittizio, nella redazione di atti di parte e nello svolgimento di dibattimenti orali, mettendo alla prova le proprie conoscenze giuridiche e acquisendone di nuove.
Per la prima volta nella sua storia, Pavia è pronta ad ospitare nella propria cornice cittadina le squadre che accederanno alla fase orale della XX edizione della National Moot Court Competition.
Cosa aspetti?! Non lasciarti sfuggire l’opportunità di metterti alla prova e di confrontarti con partecipanti provenienti da tutta Italia, di ricevere feedback e consigli da professionisti di caratura nazionale e internazionale e di vivere un’esperienza unica.
Mettiti in gioco e forma la tua squadra: la NMCC ti aspetta!
La simulazione processuale si struttura in due momenti:
FASE SCRITTA
Le 16 squadre che otterranno i punteggi più alti avranno accesso alla Fase Orale della Competizione.
FASE ORALE
La fase orale si terrà in presenza a Pavia dal 27 al 30 marzo 2025.
IL COMITATO SCIENTIFICO
Il caso è stato redatto da:
IL COLLEGIO GIUDICANTE
Saranno chiamati a valutare i dibattimenti della fase orale:
TIMELINE DELL’EVENTO
3 Febbraio
Chiusura delle iscrizioni alla National Moot Court Competition
5 Febbraio
Termine per inviare le richieste di chiarimento
8 Febbraio
Comunicazione delle risposte alle richieste di chiarimento
14 Febbraio
Termine massimo invio elaborati
21 Febbraio
Annuncio squadre fase orale
27-30 Marzo
FASE ORALE
FORMAZIONE
Gli iscritti avranno la possibilità di partecipare ad un esclusivo corso intensivo di formazione online, che permetterà loro di approfondire conoscenze e competenze fondamentali tanto in sede di simulazione, quanto nel mondo professionale.
Il programma accademico prevede 6 incontri:
Martedì 4 febbraio, h. 17:00 – 19:00
“Introduzione al giudizio di costituzionalità in via incidentale” – Prof. Giuliano Amato: “docente di diritto costituzionale italiano e comparato. È stato presidente del Consiglio (1992-93, 2000-01) e nel 2002 vicepresidente della Convenzione Europea. Nel settembre 2013 è stato nominato giudice della Corte costituzionale. Vicepresidente della Consulta dal settembre 2020 al gennaio 2022, in tale data ne è stato eletto presidente, terminando tale mandato e quello di giudice nel settembre 2022”;
Venerdì 7 febbraio, h. 17:00 – 19:00
“Legge e Fine Vita: La Legislazione Penale tra Diritti e Questioni Etiche” – Prof. Gian Luigi Gatta: direttore di Sistema penale e di Diritto penale contemporaneo – Rivista trimestrale. È dal novembre del 2024 Presidente dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale (AIPDP). È professore ordinario di Diritto penale nell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Diritto penale nel Corso di laurea in Giurisprudenza. Presso la stessa Università è Coordinatore scientifico del Corso di perfezionamento in “Anticorruzione e prevenzione dell’illegalità nella pubblica amministrazione e nell’impresa” oltre che componente del Comitato di direzione della Facoltà di Giurisprudenza e del Collegio docenti del Corso di dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche “C. Beccaria”;
Lunedì 10 febbraio, h. 18:00 – 20:00
“XX National Moot Court Competition: funzionamento, struttura e peculiarità”– Avv. Francesca Mulliri: Avvocata e Vicepresidente per le Attività Accademiche di ELSA Italia per l’anno sociale 2021/2022; Dott. Davide Maurelli: “Vicepresidente per le Competizioni di ELSA Italia”; Dott. Giorgio Lanfranco: “Director for National Moot Court Competition di ELSA Italia”;
Mercoledì 12 febbraio, h. 19:00 – 20:30
“Workshop redazionale sulle memorie di parte”– Dott. Antonino Amato: ricercatore universitario di Diritto costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina e abilitato alle funzioni di Professore associato. Socio dell’Instituto Iberoamericano de Derecho Constitucional (sezione italiana), dell’associazione dei costituzionalisti Gruppo di Pisa e tesoriere di Voci costituzionali, ha svolto diversi periodi di docenza e di ricerca all’estero – Dott.ssa Flaviana Cerquozzi: è responsabile dell’Area di Diritto Costituzionale per la rivista giuridica Ius in Itinere. Attualmente Dottoranda in “Autonomia privata, Impresa, Lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale” presso la Sapienza Università di Roma. Ha conseguito una specializzazione in Giustizia Costituzionale presso l’Università di Pisa ed è autrice di numerosi articoli di carattere divulgativo e scientifico;
Martedì 18 febbraio, h. 17:00 – 19:00
“Il procedimento dinanzi alla Corte Costituzionale” – Prof. Omar Chessa: professore ordinario di diritto costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari. Membro di Astrid – Fondazione per l’Analisi, gli Studi e le Ricerche sulla riforma delle istituzioni democratiche e sull’innovazione nelle amministrazioni pubbliche e dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC);
Giovedì 20 febbraio, h. 17:00 – 19:00
“Public speaking e simulazione dei dibattimenti orali” – Prof. Stefano Liva: docente di Arte di Comunicare e Public Speaking presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Brescia.
Al termine del corso di formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione spendibile sul proprio Curriculum Vitae.
La partecipazione è aperta a squadre composte da 2 studenti o laureati da non più di 1 (uno) anno al momento dell’iscrizione alla competizione, obbligatoriamente soci di una delle Sezioni Locali di ELSA Italia.
Non hai una squadra? Non ti preoccupare, puoi iscriverti come singolo e la squadra la formiamo noi!
RICHIESTE DI CHIARIMENTO
Ogni squadra, una volta confermata la propria iscrizione e comunque entro il 5 febbraio h. 23:59, potrà presentare un numero massimo di due richieste di chiarimento al Comitato Scientifico su ogni aspetto del caso oggetto della Competizione tramite l’invio di e-mail all’indirizzo: nationalmootcourt@it.elsa.org.
Resta salva la possibilità del Comitato Scientifico di valutare la richiesta come “non pertinente” o “troppo specifica”.
Le risposte, come da Regolamento NMCC di ELSA Italia, saranno trasmesse a tutte le squadre partecipanti.
ATTI DI PARTE
Gli atti dovranno essere inviati alla mail nationalmootcourt@it.elsa.org, in formato sia .docx sia .pdf come da regolamento entro il 14 febbraio h. 23:59.
La bozza sarà oggetto di valutazione da parte del Comitato Scientifico.
Le 16 squadre (8 per parte processuale) che avranno ricevuto il punteggio più alto accederanno alla fase orale a Pavia.
ELSA Italia ed ELSA Pavia hanno previsto in occasione della XX edizione della NMCC premi speciali per la celebrazione di questo prestigioso traguardo, in particolare:
MIGLIOR SQUADRA
Premio in denaro di 800,00 € – offerto da Studio Legale Chiarini e Fondazione Sanità Responsabile;
2 Borse di Studio a copertura integrale del costo di iscrizione ad uno dei corsi di Lex Iuris;
Corso Data Protection Officer (80 ore) – offerto da ISDIFOG;
Pubblicazione su Altalex;
2 abbonamenti alla rivista “I Diritti dell’Uomo, cronache e battaglie” – offerti da Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani;
Prodotti editoriali offerti da Jovene, Voci Costituzionali – Master Istituzioni Assembleari e Parlamentari ed Editoriale Scientifica
SECONDA MIGLIOR SQUADRA
Premio in denaro di 200€ – offerto da Nisaba;
2 Borse di Studio a copertura del 50% del costo di iscrizione ad uno dei corsi di Lex Iuris;
Corso Specialista Privacy (40 ore) – offerto da ISDIFOG;
Pubblicazione su Voci Costituzionali;
Prodotti editoriali offerti da Jovene, Voci Costituzionali – Master Istituzioni Assembleari e Parlamentari ed Editoriale Scientifica;
TERZA MIGLIOR SQUADRA
2 Voucher del valore di 120€ utilizzabili sulla piattaforma Giurello;
Prodotti editoriali offerti da Jovene, Voci Costituzionali – Master Istituzioni Assembleari e Parlamentari ed Editoriale Scientifica;
MIGLIOR ORATORE
Una toga – offerta da Skémata;
Voucher per l’acquisto di prodotti editoriali del di 200€ – Offerto da Lex Iuris
SECONDA MIGLIOR ORATORE
Prodotti editoriali offerti da Jovene, Voci Costituzionali – Master Istituzioni Assembleari e Parlamentari ed Editoriale Scientifica
I DUE MIGLIORI ATTI DI PARTE
Pubblicazione su Consulta OnLine;
Prodotti editoriali offerti da Jovene, Voci Costituzionali – Master Istituzioni Assembleari e Parlamentari ed Editoriale Scientifica
PER TUTTI I PARTECIPANTI
Un breve corso proposto da ISDIFOG utilizzabile nella loro piattaforma sui concetti fondamentali della protezione dei dati personali.
COME ISCRIVERSI?
1
LEGGI IL REGOLAMENTO DELLA COMPETIZIONE
LE ISCRIZIONI CHIUDONO TRA
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
2
COMPILA L’APPLICATION FORM
HAI DUBBI?
Per tutte le richieste inerenti gli aspetti accademici della Competizione, potrete contattare Davide Maurelli, Vicepresidente per le Competizioni di ELSA Italia, all’indirizzo competitions@it.elsa.org
Per tutte le questioni legate all’organizzazione della fase orale, potrete contattare il Comitato Organizzatore di ELSA Pavia, all’indirizzo email xxnmcc.pavia@it.elsa.org.
Se hai domande puoi entrare anche nel gruppo Telegram dedicato!
3
PAGA LA QUOTA DI ISCRIZIONE
La fee complessiva di partecipazione è di 40,00 €
Il Bonifico Bancario deve essere effettuato alla propria Sezione Locale di appartenenza.
Nel caso in cui tu non sia ancora socio, puoi contattare l’OC che ti indirizzerà alla Sezione Locale più vicina a te oppure cercala qui.
Il bonifico va effettuato prima della compilazione del form. Una volta effettuato il bonifico, è necessario allegare la ricevuta di avvenuto pagamento nell’apposita sezione del form di iscrizione.
È consigliabile far pervenire il pagamento entro e non oltre la chiusura delle iscrizioni.
Successivamente alla ricezione del pagamento verrà inviata un’e-mail di conferma iscrizione con il codice identificativo di squadra, il quale dovrà essere utilizzato in tutte le fasi della competizione come unico mezzo di identificazione della squadra medesima.
Per le squadre che accedono alla fase orale
Le squadre selezionate per la fase orale del 27-30 marzo a Pavia, dovranno versare in un secondo momento una fee integrativa per la partecipazione in presenza.
National Partner National Moot Court Competition
Patrocini della National Moot Court Competition