Siamo lieti di invitarVi ad aprire con noi i lavori della XVI edizione dei Regional Rounds, fase preliminare dell’ELSA Moot Court Competition.
Simulazione processuale ormai di caratura internazionale (5 i Regional Rounds distribuiti dall’America al Sud-Est asiatico), l’EMC2 è l’unica competizione che consente ai finalisti di concludere il percorso, intrapreso attraverso l’invio delle memorie, presso il Quartier generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), primo partner istituzionale dell’evento accademico. L’OMC ospiterà infatti le 22 squadre selezionate per il “Final Oral Round”, ma seguirà anche i dibattimenti di questa fase preliminare individuando al suo interno due componenti per round come giudici del collegio di valutazione.
Sperando di aver stimolato il vostro interesse, Vi invitiamo dunque a partecipare alla cerimonia inaugurale della quattro-giorni in cui si articolerà l’evento, che si terrà mercoledì 28 febbraio 2018, alle ore 16.30, presso l’Aula Pessina del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, sede centrale.
Ai saluti introduttivi del Rettore Prof. Gaetano Manfredi e del Direttore Prof. Lucio De Giovanni, seguirà il benvenuto di Amedeo Arena, Professore associato di Diritto dell’Unione Europea, Giovanni Zarra, Professore aggiunto di Diritto Internazionale Privato e Processuale, Michelle Goossens, Vicepresidente Moot Court Competition di ELSA International, Enrico Massa, Director for Moot Court Competition di ELSA Napoli.
Sarà il Prof. Lorenzo Gradoni, dal Max Planck Institute Luxembourg, ad introdurre il tema del delicato ruolo assunto negli ultimi anni dall’organo di risoluzione delle controversie internazionali, istituito in seno alla World Trade Organization, in un contesto peraltro decisamente frammentato quanto a decisioni sanzionatorie internazionali.
La lezione, dal titolo “Position and Agency of the WTO Dispute Settlement System in the fragmented world of the international adjudication”, consentirà ai partecipanti il riconoscimento di 1 CFU; si svolgerà interamente in lingua inglese, come, naturalmente, tutto il programma accademico che andrà dal 28 febbraio al 3 marzo p.v. .
L’intenso programma è stato possibile anche grazie al supporto delle Istituzioni che ne hanno compreso l’alto valore fomativo, tra le quali la Regione Campania, il Comune di Napoli, L’Univeristà degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Università Telematica “Pegaso”, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nola, insieme ad altri importanti sponsor, locali e non, come la pizzeria “Sorbillo”, il famoso marchio “Harmont&Blane”, “Alilauro”, “Viticoltori Lenza” ed la Concessionaria “A&C Motors”.
Non vogliamo anticiparvi più del dovuto, perciò ove intendiate saperne di più sulla EMC2, sulle altre Moot Court Internazionali, o seguire i dibattimenti finali del round -i primi saranno a porte chiuse- del sabato 3 marzo p.v., vi aspettiamo mercoledì prossimo; per tutte le ulteriori informazioni non esitate a contattarci agli indirizzi oc.emc2.naples@it.elsa.org e mootcourt@elsanapoli.com, o continuando a seguirci sulla nostra pagina Facebook “ELSA Napoli” e sul nostro sito elsanapoli.org.
Ci auguriamo di trovarvi in aula numerosi per questo imperdibile appuntamento!