LRG EUROPAN CASES

Il metodo Pan: L’innovativo strumento di analisi applicato alla piĂą rilevante giurisprudenza della CGUE.

 

🔔 Il Legal Research Group di ELSA Napoli è tornato!

📲 Vuoi arricchire il tuo curriculm con una pubblicazione? Essere protagonista nella elaborazione di un volume giuridico curato dal Prof. Amedeo Arena? Invia la tua candidatura a partire dal 04 Aprile!

 

Il Legal Research Group ha come obiettivo l’attività di ricerca e approfondimento scientifico su un tema di particolare interesse giuridico.
I ricercatori saranno chiamati ad analizzare una sentenza della CGUE applicando il metodo PAN. 

Il contributo di analisi dovrĂ  approfondire i seguenti punti tematici:

a) fatto e contesto storico della causa;
b) conclusioni dell’Avvocato Generale e Pronuncia della Corte di Giustizia;
c) processo innanzi alla Corte di Giustizia e procedimenti connessi;
d) attori principali;
e) narrative sulla pronuncia.

Il progetto si conclude con la elaborazione di un volume, risultato del contributo di ciascuno dei ricercatori.

Cos’è il metodo PAN?
Il metodo Processi-Attori-Narrative (PAN) muove dal presupposto che il testo delle sentenze dalla Corte di giustizia consenta di comprendere solo in parte la portata di tali pronunce. Solo ricostruendone il contesto si potrĂ  apprezzarne appieno la portata.

Per questa ragione, il metodo PAN si ripropone di integrare l’analisi del testo delle pronunce della Corte di giustizia con la disamina di altri tre elementi, spesso trascurati dagli studiosi.

Il primo elemento è quello dei Processi. La pronuncia della Corte di giustizia è solo l’ultimo anello di una catena di atti che si susseguono innanzi a tale Corte, ciascuno dei quali influenza quelli successivi, come nel caso delle Conclusioni degli Avvocati generali, spesso seguite dai giudici europei. Il procedimento innanzi alla Corte di giustizia, inoltre, è spesso parte di un quadro più ampio, composto da procedimenti innanzi ad altri giudici: è questo il caso dei procedimenti pregiudiziali, che hanno natura incidentale rispetto ai procedimenti innanzi ai giudici nazionali.
Il secondo elemento è quello degli Attori. Il diritto infatti è prodotto da persone e lo studio delle loro biografie consentirà di comprendere meglio gli atti processuali di cui sono autrici. Gli attori in questione comprendono non solo i giudici che compongono il collegio della causa in esame, ma anche gli avvocati generali, gli avvocati delle parti e le parti stesse. Inoltre, se il procedimento in questione è collegato a procedimenti innanzi ad altri giudici, lo studio di tali attori potrebbe rivelare importanti elementi per la comprensione della pronuncia in questione.
Il terzo elemento è quello delle Narrative, ossia il significato della pronuncia in esame nel suo specifico contesto storico. Come è stata ricevuta tale pronuncia dai commentatori del tempo? Il significato di una pronuncia può mutare, a volte anche in modo radicale, con l’evoluzione del contesto di riferimento. Pertanto, può  risultare molto utile confrontare il giudizio dei commentatori coevi con il giudizio oggi prevalente.  Un elenco completo dei commenti alle sentenze della Corte di giustizia è disponibile trovando la sentenza su https://eur-lex.europa.eu selezionando poi “Informazioni sul documento” dalla barra laterale.
Requisiti di partecipazione:
1. Il progetto è aperto ad un numero massimo di 10 partecipanti, studenti o neolaureati in materie giuridiche da non più di sei mesi.
3. essere socio di ELSA Napoli. Il tesseramento deve essere in regola per tutta la durata del progetto.
4. aver sostenuto l’esame di Diritto dell’UE. Il candidato può aver sostenuto l’esame all’estero purché lo stesso sia stato riconosciuto e convalidato dalla sua università di origine.

Application (deadline 4 Maggio alle 23:59):
Per partecipare alla Call for Researchers è necessario inviare:
1. Curriculum vitae
2. Lettera motivazionale
3. Un breve commento (compreso tra 20.000-25.000 parole spazi e note inclusi) ad una sentenza* della CGUE emessa dal 1954 al 1974
.

In particolare, il candidato dovrà analizzare a) fatto e contesto storico della causa; b) conclusioni dell’Avvocato Generale e Pronuncia della Corte di Giustizia; c) narrative sulla pronuncia.
N.B. Per Narrative si intende il significato della pronuncia in esame nel suo specifico contesto storico. Il significato di una pronuncia può mutare, a volte anche in modo radicale, con l’evoluzione del contesto di riferimento. Pertanto, può risultare molto utile confrontare il giudizio dei commentatori coevi con il giudizio oggi prevalente.
Un elenco completo dei commenti alle sentenze della Corte di giustizia è disponibile trovando la sentenza su   https://eur-lex.europa.eu selezionando poi “Informazioni sul documento” dalla barra laterale.
N.B. Con la realizzazione del commento e l’analisi dei temi sopra indicati, ove selezionato, il candidato avrĂ  giĂ  realizzato 3/5 paragrafi del contributo finale. 
 
 
1.Causa 2/54, Italia c. Alta AutoritĂ 
2.Causa 7/61, Commissione c. Italia
3.Causa 13/63, Italia c. Commissione
4.Causa 3/67, Fonderie Mandelli c. Alta AutoritĂ 
5.Causa 30/67, Industria molatoria imolese e altri c. Consiglio
6.Causa 13/68, Salgoil c. Ministero del commercio con l’estero
7.Causa 8/70, Commissione c. Italia
8.Causa 40/70, Sirena / Eda
9.Causa 18/71, Eunomia di Porro e C. c. Ministero della pubblica istruzione
10.Causa 82/71, S.A.I.L.
11.Causa 93/71, Leonesio c. Ministero dell’agricoltura e delle foreste
12.Causa 29/72, Marimex c. Amministrazione delle finanze dello Stato
13.Causa 34/73, Fratelli Variola c. Amministrazione delle finanze dello Stato
14.Causa 155/73, Sacchi
15.Causa 162/73, Birra Dreher S.p.a. c. Amministrazione delle finanze dello Stato
16.Causa 31/74, Galli

Criteri di selezione:
Ogni candidatura pervenuta viene valutata assegnando i seguenti punteggi per un massimo di 20 punti:
a) commento alla sentenza*, fino a 10 punti;
b) curriculum vitae, fino a 5 punti;
c) lettera motivazionale, fino a 5 punti.

Timeline:
4 Aprile – 4 Maggio – application period
12 Maggio – comunicazione ricercatori selezionati
16 Maggio – termine ultimo accettazione da parte dei ricercatori
16 Ottobre – termine consegna contributi da parte dei ricercatori
20 Novembre – termine correzione elaborati da parte del curatore
4 Dicembre – termine consegna elaborato definitivo
Febbraio/Marzo 2024 – pubblicazione LRG di ELSA Napoli

Per iscriverti ad ELSA Napoli basta seguire la procedura indicata al seguente link: https://bit.ly/Iscriviti_ElsaNapoli