ELSA Napoli è lieta di annunciarvi il lancio del nuovo Legal Research Group in Diritto Civile, dal titolo “Gli strumenti di segregazione patrimoniale: disciplina e profili applicativi“.
Academic Advisors, che guideranno i ricercatori sul piano bibliografico e metodologico, saranno il Professor Antonio Procida Mirabelli di Lauro, ordinario di Diritto Civile e Diritto Privato Comparato presso l’Università Federico II; la Dott.ssa Flavia Stefanelli, Dottoranda di ricerca in Diritto Civile e Diritto Privato Comparato ed, infine, il Dott. Vincenzo Orsini, Dottorando di ricerca in Diritto Commerciale.
Partecipare ad un Legal Research Group è un’occasione imperdibile per mettere alla prova le proprie abilità di scrittura ed arricchire il proprio C.V. . Esso consiste in una pubblicazione a tutti gli effetti che permette a studenti e neolaureati partecipanti di analizzare un peculiare tema giuridico prendendo parte ad un gruppo di ricerca guidato da accademici esperti. I vari elaborati confluiranno nella pubblicazione di un volume collettaneo, che verrà presentato, alla fine dei lavori, in una conferenza di chiusura.
Le candidature dovranno pervenire all’indirizzo academicactivities.naples@it.elsa.org , mediante allegazione di CV, lettera motivazionale e certificazione degli esami sostenuti con valutazione finale.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Distretto “Napoli Ovest” del Rotaract, per cui è aperta la partecipazione anche ai soci del distretto menzionato.
Il termine per applicare è domenica 13 ottobre alle ore 23:59. Tra i criteri di valutazione rientrano: la lettera motivazionale, le competenze in materia di Diritto Civile, le esperienze curriculari ed extracurriculari, il cursus studiorum, ed eventualmente il colloquio con l’Academic Advisor.
Ricordiamo che per partecipare bisogna essere soci e che potrà essere richiesto un minimo contributo economico per le spese di pubblicazione.
Si tratta di un’esperienza imperdibile per chi fra i nostri soci è appassionato della materia e abbia voglia di approfondirla ulteriormente.
Ci auguriamo che questo LRG possa essere un’ulteriore occasione di confronto e di consolidamento del percorso di crescita condivisa che abbiamo già iniziato.
Attendiamo, entusiasti, le vostre candidature!
