Seleziona una pagina

ELSA Napoli è lieta di invitarVi alla XIII Local Moot Court Competition. La Moot Court Competition consiste in una simulazione processuale a squadre di diritto di famiglia, che da sempre rappresenta un momento di spicco nel nostro panorama universitario, essendo un’occasione unica per migliorare le proprie competenze giuridiche e per guardare al mondo del diritto con un approccio pratico, stimolando lo sviluppo di qualità come la persuasione e la capacità di analisi di un caso da più prospettive.

INDIRIZZO DI SALUTI
Prof. Lucio de Giovanni
Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

INTRODUCE
Nicola Maria Maiello
VP Attività Accademiche ELSA Napoli

COLLEGIO GIUDICANTE
Prof. Fernando Bocchini (Presidente della Giuria)
Ordinario di Diritto Privato presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof.ssa Luciana D’Acunto 
Docente di Diritto Privato presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II

Dott. Luigi Abete
Consigliere di Cassazione II CivileDott. Marcello Amura 
Giudice del Tribunale di Napoli VIII Sez. CivileAvv. Armando Rossi
Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli

Avv. Stefano Carnevale
Proboviro AIGA Napoli

COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Fernando Bocchini

Prof.ssa Luciana D’Acunto

Avv. Valentina Citarella

Avv. Michele Palagano

Avv. Fabio Dell’Aversana

Avv. Roberto Cogliandro

Avv. Stefano Riccio

Avv. Emilio Tucci

Avv. Bianca Esposito

Avv. Antonio Bova

Avv. Armerina Bove

IL CASO
Un avvocato, coniugato in regime di comunione legale, ha successo professionale e così realizza cospicui redditi che destina, parte alla ristrutturazione della casa familiare di proprietà della moglie, parte all’acquisto dello studio professionale in comunione con altro avvocato, parte alla sottoscrizione di prodotti finanziari; altri redditi professionali sono depositati in liquido sul proprio conto corrente bancario in attesa di investimento. In prossimità della separazione personale dei coniugi, il marito cede la quota di comproprietà dello studio professionale al compiacente collega di studio con scrittura privata, smobilizza i prodotti finanziari e ritira dal conto corrente il danaro depositato. Con la separazione, la moglie chiede l’attribuzione del controvalore della metà degli investimenti compiuti dal marito durante il matrimonio e del danaro presente sul conto corrente. Il marito si oppone alle richieste della moglie, mentre, a sua volta, chiede la restituzione delle somme impiegate per la ristrutturazione dell’immobile di proprietà della moglie destinato a casa familiare. Dopo vari incontri infruttuosi per una sistemazione patrimoniale bonaria, la moglie si rivolge ad un avvocato per la tutela dei propri diritti, il quale cita in giudizio il marito innanzi al Tribunale di Napoli per la divisione dei beni caduti in comunione legale. Anche il marito si rivolge ad un avvocato per contrastare le richieste della moglie e realizzare i propri diritti. Gli studenti, assunte le vesti degli avvocati delle parti contrapposte, formulino la difesa delle parti rispettivamente patrocinate.

Termine iscrizioni: 11 Maggio
Consegna memorie: 22 Maggio
Dibattimento: 31 Maggio