Carissimi Soci, Carissimi Senior,

è con grande piacere che ELSA Milano ed ELSA Pavia vi presentano la I Edizione della Regional Moot Court Competition di Giustizia Costituzionale.

Cos’è la Regional Moot Court Competition? 

La Regional Moot Court Competition (RMCC) è una simulazione processuale a squadre incentrata sull’analisi e risoluzione di un caso di Diritto Costituzionale, promossa da ELSA Milano ed ELSA Pavia.

Ciascuna squadra, che deve essere composta esclusivamente studenti delle facoltà di Giurisprudenza o Scienze dei Servizi Giuridici regolarmente immatricolati in una delle università milanesi (Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano – Bicocca, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Bocconi) o presso l’Università degli Studi di Pavia, può essere costituita da un minimo di due a un massimo di quattro componenti.

Queste, sulla base di un caso fittizio, saranno chiamate a redigere gli atti di parte e a rivestirne i panni durante la fase dibattimentale orale. 


Come si svolge?

La competizione si articola in due fasi:

  • fase scritta: redazione da parte di ciascuna squadra di una memoria (di seguito “atto”) per conto della parte processuale assegnata (Parte Ricorrente o Avvocatura dello Stato) e invio per e-mail all’indirizzo rmcc.mipv@it.elsa.org entro le 23:59 del termine indicato nella Timeline della Competizione.

Il mancato rispetto del termine per la consegna comporta l’assegnazione delle penalità indicate dall’articolo 16, lett. a), del Regolamento. Gli atti così redatti saranno valutati da un Comitato Scientifico, composto da accademici.

  • fase orale: svolgimento del dibattimento, in cui ciascuna squadra deve sostenere le proprie argomentazioni e ribattere a quelle della controparte, nonché alle ragioni da essa addotte nel corso dello stesso confronto. Durante il dibattimento possono essere addotte nuove e diverse ragioni rispetto a quanto presentato nell’atto di parte. Accedono alla Fase Orale le quattro squadre, due per parte (le migliori due memorie di parte Avvocatura dello Stato e le migliori due memorie di Parte Ricorrente), che hanno ottenuto i punteggi più elevati durante la Fase Scritta. I criteri per la valutazione delle prove scritte sono indicati all’art. 25, c. 1, lett. a), del presente Regolamento.

La Fase Orale è suddivisa in Semifinale e Finale aventi ad oggetto il giudizio in via incidentale di fronte alla Corte costituzionale. Fermi restando i ruoli processuali precedentemente assegnati a ciascuna squadra (i.e. le due squadre che hanno redatto le migliori memorie per la parte Avvocatura dello Stato si confronteranno con le due squadre che hanno redatto le migliori memorie per la Parte Ricorrente), il Comitato Organizzatore accoppia le squadre per la Semifinale secondo il criterio indicato all’art 26 c. 2 del presente Regolamento.

La Semifinale si terrà a Milano il 28 aprile; la Finale si terrà a Pavia il 5 maggio.


 Chi può partecipare?

Possono partecipare alla competizione, ex Art. 8 del Regolamento apposito, studenti delle facoltà di Giurisprudenza o Scienze dei Servizi Giuridici regolarmente immatricolati in una delle seguenti università: Università Bicocca, Università Bocconi, Università Cattolica, Università degli Studi di Milano, Università degli studi di Pavia.

Potete scaricare il Regolamento completo della competizione cliccando qui.


Il Caso

 Il caso fittizio, oggetto della competizione, è scaricabile al seguente link.


Richieste di chiarimento

Possono essere inviate richieste di chiarimento, ex Art. 5, su ogni aspetto del caso oggetto della Competizione entro il termine indicato dalla Timeline. Le richieste devono essere inviate al seguente indirizzo email: rmcc.mipv@it.elsa.org. Il Comitato Scientifico può rifiutarsi di rispondere alle domande che ritiene non rilevanti per il caso.

Tutte le risposte alle domande di chiarimento vengono inviate alle squadre partecipanti entro 7 giorni dal termine della Fase Scritta.


 Timeline della Competizione

1 MARZO: Apertura iscrizioni;
15 MARZO: Chiusura iscrizioni;
17 MARZO: Formazione squadre;
23 MARZO: Termine per l’invio delle richieste di chiarimento;
7 APRILE:
Consegna memorie;
28 APRILE:
Semifinale;
5 MAGGIO: Finale


Premi

I premi per la squadra vincitrice, il Best Oralist ed eventuali altri riconoscimenti verranno annunciati tramite i canali social di ELSA Milano ed ELSA Pavia. 


Come iscriversi?

Ogni squadra che intende partecipare dovrà:

  • Leggere il Regolamento;
  • Compilare l’Application Form entro e non oltre le 23.59 del 15 marzo 2023;
  • La partecipazione alla Competizione è gratuita per i soci di ELSA Milano ed ELSA Pavia. Ogni partecipante che non è socio di ELSA Milano o ELSA Pavia è tenuto a tesserarsi e versare la quota di partecipazione alla sezione locale di appartenenza.

Il pagamento dovrà essere effettuato alle seguenti credenziali bancarie:

ELSA MILANO

a) Paypal : Clicca qui

b) Bonifico Bancario:

Intestatario: ELSA Milano
Banca: Intesa Sanpaolo Filiale Accentrata Terzo Settore

BIC: BCITITMX
IBAN: IT45I0306909606100000151815

ELSA PAVIA

a) Paypal : Clicca qui

b) Bonifico Bancario:

Intestatario: ELSA Pavia
Banca: Intesa Sanpaolo 

IBAN: IT20W0306909606100000154437

Non hai una squadra? Non ti preoccupare, iscriviti come singolo e la squadra la formiamo noi!


Informazioni ulteriori

Per quanto concerne gli aspetti accademici (Regolamento, fase preliminare, richiesta di chiarimenti nonché invio degli atti scritti), è possibile contattare il Comitato Organizzatore all’indirizzo rmcc.mipv@it.elsa.org

Vi aspettiamo numerosi!