LRG

Legal Research Group

ELSA Macerata ed ELSA Padova hanno deciso di organizzare in sinergia LRG, il Legal Research Group, dandogli un taglio originale ed innovativo, attraverso la proposta di un argomento particolarmente in voga nell’era attuale del Digitale. Con tale progetto le sezioni di ELSA Macerata e ELSA Padova si propongono di offrire ai soci di tutti i local boards presenti in Italia la possibilità di svolgere attività di indagine ed analisi di argomenti attuali in molteplici rami del diritto e di renderne noti i relativi risultati alla comunità scientifica.

Cos’è LRG?

Un LRG- Legal Research Group è un gruppo di ricerca su uno specifico argomento di diritto composto da studenti e giovani laureati, guidati da professionisti del settore, avente lo scopo di pubblicare i risultati conseguiti in un’opera collettanea.
Con tale progetto le sezioni di ELSA Macerata e ELSA Padova si propongono di
offrire ai soci di tutti i local boards presenti in Italia la possibilità di svolgere attività
di indagine ed analisi di argomenti attuali in molteplici rami del diritto e di renderne
noti i relativi risultati alla comunità scientifica. Gli elaborati redatti dai ricercatori verranno raccolti in un unico volume che sarà pubblicato da CLEUP, cooperativa Libraria Editrice dell’Università di Padova.

In linea con la tradizioni di questo progetto, il tema su cui quest’anno si svilupperà il lavoro di ricerca degli studenti selezionati riguarda una nuova frontiera della comunicazione commerciale, quella svolta su piattaforme online e social network che vede al centro la figura dell’influencer. Le sezioni locali di ELSA Macerata e ELSA Padova hanno deciso di dedicare il Legal Research Group al tema dell’influencer marketing -sempre più attuale con la costante diffusione dei social media- affrontato sotto diversi profili: civili, penale e internazionale.

Al fine di fornire agli interessati gli strumenti adeguati alla comprensione di questa particolare branca del diritto, sono stati organizzati tre webinar di formazione sul tema.

Quale sarà il tema dell’LRG? 

Il Legal Research Group organizzato da ELSA Macerata ed ELSA Padova si focalizzerà sul tema dell’Influencer Marketing, un tema innovativo e originale. La scelta del tema, infatti, è stata dettata dalla volontà di avvicinare i soci ad una disciplina sempre più attuale grazie alla diffusione dei social media, ma difficilmente affrontata all’interno dei corsi universitari. Al fine di fornire agli interessati gli strumenti adeguati alla comprensione di questa particolare branca del diritto, infatti, in collaborazione con l’Area di Seminari e Conferenze, sono stati organizzati tre webinar di presentazione del tema.

 

Chi saranno i curatori dell’opera?

La curatela scientifica del progetto verrà affidata all’Avv. Maddalena Valli del foro di
Padova, esperta in diritto della privacy e nuove tecnologie e al Professor Davide Mula, professore a contratto di Diritto delle Nuove Tecnologie e di Diritto e Gestione dei dati personali e delle Biotecnologie presso l’Università Europea di Roma. Il coordinamento del progetto, invece, sarà delegato alle Vicepresidenti Attività Accademiche delle due sezioni locali Silvia Ferri e Silvia Borsotti e all’Avv. Mariaelena Orlandini. I ricercatori, selezionati dai Curatori dell’opera, saranno supportati durante la stesura dei loro contributi al fine si assicurarne la scientificità.

 

INDICE DEL PROGETTO

Il quadro regolamentare

  1. I principi generali della pubblicità online
  2. I principi dello IAP in materia di influencer marketing
  3. Il contratto di influencer marketing
  4. Il contratto di endorsement
  5. Il contratto di sponsorizzazione e product placement
  6. I contratti di pubblicità gratuita
  7. Le campagne social, i giveaway e la disciplina delle manifestazioni a premio
  8. La gestione dei dati personali dei follower e dei partecipanti alle campagne social
  9. Il rapporto tra impresa, influencer e piattaforme social
  10. La responsabilità nell’influencer marketing verso i consumatori

Ciascun capitolo sarà composto da circa 15 pagine e l’opera completa prevedrà 170 pagine in totale (306.000 battute)

 

Chi potrà partecipare? 

La candidatura al progetto può essere può essere presentata da studenti e laureati (entro cinque anni dal conseguimento della laurea) in corsi di laurea di formazione giuridica che siano soci di una delle sezioni locali di ELSA Italia. I posti da ricercatore sono 10, i quali verranno selezionati sulla base del proprio curriculum vitae e di una lettera motivazionale da parte dei curatori dell’opera, l’Avv. Maddalena Valli e il Professor Davide Mula. Con riferimento a tre dei posti per il ruolo di ricercatore verrà data la priorità ai soci di ELSA Macerata e con riferimento a ulteriori tre posti per il ruolo di ricercatore verrà data la priorità ai soci di ELSA Padova. I ricercatori selezionati dovranno sostenere una fee di partecipazione pari a €15. All’esito del progetto i ricercatori otterranno un attestato di partecipazione e una copia dell’opera in omaggio.

 

E per quanto riguarda la deadline

Le iscrizioni chiuderanno il 23 aprile, i curatori selezioneranno i ricercatori e assegneranno loro i capitoli entro il 10 maggio. La prima bozza dovrà essere consegnata entro il 14 giugno e sarà corretta entro il 10 luglio, mentre la seconda bozza è prevista per il 30 agosto e la sua correzione per il 20 settembre. La data di consegna dei contributi originali, completi e definitivi per la pubblicazione è stimata per l’ultima settimana di settembre. La pubblicazione dell’opera collettanea, curata dalla Case Editrice CLEUP è, invece, programmata indicativamente per l’ottobre 2021. 

 

Come ci si iscrive? 

Per candidarsi al presente Legal Research Group è necessario seguire i seguenti passaggi:
1) accertarsi di essere Socio di una sezione di ELSA; se non sei socio, puoi diventarlo trovando la sezione locale più vicina alla tua Università, scoprila al link: https://www.elsa-italy.org/cosa-e-elsa/sezionilocali/
2) compilare il seguente Application form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfhhnV4YyHaE_58FQShhxFdHaHaYsH9R_JJaSTjlu_viVA0RA/viewform?usp=sf_link
3) inviare, entro le 48 ore successive alla compilazione, una mail all’indirizzo lrg.influencermarketing@it.elsa.org allegando il proprio CV e una lettera motivazionale;
4) attendere la chiusura delle iscrizioni e la successiva fase di selezione dei partecipanti.

I selezionati verranno poi ricontattati e potranno prendere parte al gruppo di ricerca.

1° Webinar di Formazione

La prima delle tre Conferenze legate al tema del nuovo LRG si intitola “I principi dell’influencer marketing: profili regolatori e tutela dei consumatori” e si terrà sulla piattaforma telematica Zoom venerdì 9 aprile 2021, a partire dalle ore 11:00.

Durante l’evento interverranno:

•Il Professor Alessio Bartolacelli, Professore associato di diritto commerciale preso l’Università degli Studi di Macerata e Titolare della Cattedra Jean Monnet “Business Law in the European Union and Sustainable Economy”
•il Dott. Simone Panzeri, Digital & Brand Communication Manager;

Per i i saluti iniziali interverrà, invece, il Dott. Simone Cedrola, Vice direttore di Ius in Itinere.

Le tematiche che verranno analizzate saranno: le caratteristiche principali dell’influencer marketing; le regole sulla modalità di comunicazione dell’influencer; la trasparenza verso il consumatore finale e la vigilanza sul rispetto delle regole.

Gli incontri di formazione saranno aperti a tutti e il loro obiettivo ultimo è quello di fornire gli strumenti adatti per analizzare le questioni giuridiche legate al tema dell’influencer marketing e della comunicazione digitale. Per gli interessati alla Call for Researches sarà anche un’occasione per approfondire e inquadrare alcuni degli argomenti che saranno poi oggetto di analisi da parte del gruppo di ricerca selezionato.

Ai soci di ELSA, che abbiano preso parte a tutti e tre gli incontri, verrà garantito un attestato di partecipazione previo invio della relativa richiesta all’indirizzo mail:  marketing.padua@it.elsa.org, inserendo in copia conoscenza l’indirizzo lrg.influencermarketing@it.elsa.org e indicando nel testo della mail il numero di tessera e la Sezione di appartenenza.

Per partecipare: https://forms.gle/DVLLfnnYn8LbNPey5

I nostri Partner