DIRITTO E SOCIAL NETWORK

Candidati per il nuovo Legal Research Group di ELSA Italia: potrai contribuire alla stesura di due monografie (una in italiano ed una in inglese) ed arricchire il tuo curriculum vitae con una pubblicazione!

Qual è il nostro obiettivo?

Per poter realizzare un’opera utile sia alle aziende con interessi in Italia che alle multinazionali, abbiamo scelto di realizzare due monografie: una in lingua inglese e l’altra in italiano.

La partecipazione permetterà di sviluppare capacità di ricerca scientifica, affinare le proprie abilità di scrittura tecnica, di utilizzo della lingua inglese in ambito scientifico e professionale e arricchire il proprio curriculum vitae.

Una call, tre ruoli.

Per la buona riuscita dell’opera saranno necessarie tre figure:

  • Call for Researchers: svolgono  attivamente ricerca scientifica su un determinato aspetto del LRG riportandone l’esito nel proprio contributo all’interno della monografia 
  • Call for Technical Editor: Revisionano  l’opera dal punto di vista tecnico, verificando il rispetto dei criteri redazionali dati dalla casa editrice
  • Call for Linguistic Editor: revisionano l’elaborato dal punto di vista linguistico

Cosa cerchiamo nei candidati?

 Siamo alla ricerca di studenti e neolaureati entro sei mesi dalla laurea, interessati ad arricchire il proprio curriculum con una esperienza con valore pubblicistico ed esplorare dal punto di vista giuridico il tema dei social network. 

La partecipazione è aperta a tutti i soci delle Sezioni Locali di ELSA Italia. 

    L’esperienza all’estero verrà considerata come un valore aggiunto nei candidati.

Il tema del Legal Research Group: Social Network e trattamento dati personali: profili giuridici”.

Il lavoro si prefigge l’obiettivo di operare un’analisi giuridica approfondita dei social network e del trattamento e tutela dei dati personali sui social lasciando spazio alle situazioni patologiche che possono scaturire dal cattivo utilizzo dei social network e dando uno sguardo alle prospettive future. Tutto il lavoro verrà supervisionato dal Curatore dell’opera, l’Avvocato Marco Martorana.

LRG INDEX

Scarica l’indice del Volume per scoprire i temi specifici che verranno affrontati nel corso di questo LRG.

LRG FOLDER

Scarica in una volta sola tutti i documenti necessari per poter prendere parte al Legal Research Group. 

Linee guida redazionali

Language Manual

Template per la stesura del capitolo

Template per la stesura del capitolo

Timeline, Indice, Regolamento

IL REGOLAMENTO

Scarica il Regolamento completo e leggilo attentamente prima di inviare la tua candidatura!

Il curatore dell’LRG

Avv.Marco Martorana 

Avvocato del Foro di Lucca, è titolare dell’omonimo studio in Lucca. È Professore a contratto in diritto della privacy presso Università Mercatorum e Presidente dell’associazione ASSODATA.

Da oltre 15 anni svolge attività di assistenza, consulenza e formazione in materia di diritto della privacy per aziende private, anche multinazionali, ed enti pubblici quali Ordini Professionali. In tale periodo ha avuto modo di approfondire e trattare anche il diritto dei trasporti. È Responsabile della protezione dati (DPO) certificato UNI 11697:2017. È autore di pubblicazioni e monografie in materia di GDPR 679/2016.

QUANTO TEMPO DURA IL LEGAL RESEARCH GROUP?

Il progetto si avvierà nel mese di Aprile 2022: trovi qui di seguito le date più importanti!

8

Aprile

Chiusura Call for Researchers

12

Aprile

Annuncio
ricercatori
selezionati

14

Aprile

Kick Off
Webinar

15

Aprile

Inizio del
periodo di ricerca

7

Giugno

Consegna
prima bozza

24

Luglio

Consegna
elaborato
finale

TBA

Novembre 2022

Pubblicazione
del Legal
Research Group

Scarica qui la timeline completa!

Come funziona il Legal Research Group di ELSA Italia?

Il Legal Research Group è un progetto di ricerca legale volto ad approfondire determinate tematiche giuridiche attuali e di particolare rilevanza.

Nel 2016 nasce la Collana di Legal Research Groups di ELSA Italia con l’obiettivo di dar voce a studenti e neolaureati all’interno della comunità scientifica.

Si tratta di una raccolta di opere collettanee nate dall’approfondimento di specifiche tematiche giuridiche di stringente attualità, sotto l’autorevole guida di professori ed avvocati e professionisti del settore in veste di Curatori. La Collana raccoglie tutte le opere predisposte da ELSA Italia, nonché dalle trenta Sezioni Locali di cui è composta: le opere sono frutto della ricerca fatta dai soci di ELSA Italia, selezionati per prendere parte al progetto. 

La casa editrice: Cleup

CLEUP – Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova nasce nel 1962 per iniziativa di studenti e docenti dell’ateneo patavino con il fine di agevolare gli studi universitari e professionali attraverso servizi volti allo sviluppo e diffusione della cultura nel territorio. È una società cooperativa retta secondo i principi e le regole della mutualità senza fini di lucro.

1000 titoli, oltre 40 collane, più di 100 novità l’anno: questi i numeri di catalogo che testimoniano la capacità di CLEUP di interagire con autori e committenti che le riconoscono il ruolo di valido interlocutore locale e nazionale.

La Direzione della Collana

Simone Totaro

Laureato nel 2012, abilitato all’esercizio della professione forense nel 2015.
Ha collaborato con alcuni studi legali in Milano e Roma, prima di fondare il proprio omonimo studio legale.
Esperto di diritto societario e commerciale, real estate, privacy e diritto fallimentare, fondatore della Collana nel 2015, che dirige dal 2016.

Gaia Iappelli

Laureata nel 2015, abilitata all’esercizio della professione forense nel 2018, dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile e cultore della materia presso l’Università Europea di Roma. Già Expert della Segreteria tecnica dell’Arbitro bancario e finanziario di Roma della Banca d’Italia dal 2016 al 2019, Procuratore di Stato presso l’Avvocatura Generale di Stato di Roma dal 2019. Direttrice della Collana dal 2016.

I volumi della Collana

Vuoi candidarti per l’LRG?

Che tu voglia partecipare come Researcher, come Technical Editor o come Linguistic Editor dovrai candidarti compilando l’Application Form. 

Prima di inviare la tua candidatura ti consigliamo di preparare il tuo Curriculum Vitae (in italiano od inglese) e la Motivation Letter (in lingua inglese) in quanto ti verrà chiesto di allegarli.

Potrai candidarti entro non oltre le 23:59 del giorno 8 aprile 2022.

Per ulteriori informazioni contattaci a questo indirizzo lrg.coordinator@it.elsa.org

I Partner dell’LRG