ELSA Bologna è lieta di presentarvi il ciclo di conferenze dedicate alla importanza della riforma dei codici di procedura civile e penale, che prende il nome dalla giurista italiana, Marta Cartabia, che è stata Presidente della Corte costituzionale (11 dicembre 2019 –13 settembre 2020) e Ministro della Giustizia (13 febbraio 2021 – 22 ottobre 2022).
L’evento, patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, sarà organizzato in collaborazione con le rispettive cattedre di procedura civile e procedura penale ed ha come obiettivo quello di fornire un aiuto concreto nell’approccio a queste rilevanti modifiche.
E’ mirato sia agli studenti del terzo anno, che si trovano per la prima volta ad affrontare la materia, sia a coloro che necessitano semplicemente di aggiornamento per rimanere al passo con le modifiche normative.
L’evento sarò strutturato in quattro giornate composte ognuna da conferenze della durata di circa 2 ore.
Le conferenze dedicate al codice di procedura civile si svolgeranno il 15 e il 18 novembre.
Il 15/11/2022 in Aula 1, Piazza Scaravilli 2, presso il Dipartimento di Scienze Economiche, interverranno:
• Alle 17:00, Prof. Biavati (professore ordinario e membro della commissione ministeriale di redazione della riforma Cartabia): Introduzione generale alla riforma;
• Alle 17:45, Prof.ssa Querzola (professoressa associata): Il processo di cognizione di primo grado.
Il 18/11/2022 in Aula B, Palazzina A (via Andreatta, 8) interverranno:
• Alle 17:00, Prof.ssa. Zucconi (professoressa ordinaria): Le impugnazioni;
• Alle 18:00, Prof. Rasia (professore associato e avvocato abilitato al patrocinio in Cassazione): L’esecuzione e le ADR.
Le conferenze dedicate al codice di procedura penale si terranno il 21 e il 28 novembre, sempre con interventi della durata di un’ora ciascuno.
Il 21/11/2022 presso la Sala Armi a Palazzo Malvezzi:
Introduzione generale alle principali novità della riforma, interverranno:
• Prof. Caianiello (professore ordinario e presidente di una delle commissioni ministeriali di riforma del codice di procedura penale);
• Prof. Camon (professore ordinario).
Il 28/11/2022 presso la Sala Armi a Palazzo Malvezzi, interverranno:
• Prof. Orlandi (professore ordinario e membro di una delle commissioni ministeriali di riforma del codice): La giustizia riparativa;
• Prof.ssa Valentini (professoressa associata).
Per partecipare è necessario iscriversi al form al seguente link. Il form rimarrà aperto per tutta la durata dell’evento, salvo esaurimento dei posti disponibili secondo la capienza dell’aula messa a disposizione dal Dipartimento.
Inoltre, coloro che avranno maturato la frequenza del 50% (2 delle 4 giornate) riceveranno un attestato di partecipazione, che potranno utilizzare per arricchire il proprio CV.
Date le tantissime iscrizioni e le numerose richieste di partecipazione da parte di chi non si trova a Bologna, gli incontri si svolgeranno anche in modalità telematica tramite Google Meet: vi basterà compilare il form di iscrizione e riceverete il link per seguire la conferenza, il link per ciascun incontro vi verra inviato entro due ore dall’inizio dello stesso.
È comunque consigliata la partecipazione in presenza a chiunque ne abbia la possibilità, sia per cogliere l’opportunità di porre domande ai relatori sia perché l’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi seguirà in presenza almeno due incontri su quattro.