MAP: Dei Diritti e delle Pene
Mar 5, 2021 | Local MAP
Con grande orgoglio vi presentiamo “Dei Diritti e delle Pene”, primo evento regionale nel panorama ELSiano, organizzato da tutte le sezioni locali della regione Emilia Romagna: ELSA Bologna, ELSA Modena e Reggio Emilia, ELSA Parma e ELSA Ravenna.
Si tratta di un Multi Area Project (MAP), il cui tema principale sarà l’esecuzione della pena detentiva, con un focus particolare sulla funzione da essa rivestita all’interno del nostro ordinamento e su come questa venga concepita nel contesto della CEDU. Il valore aggiunto di questo progetto è il fatto che si presenti come evento trasversale nel quale i partecipanti, a seguito di alcuni incontri preparatori di carattere mirato, potranno immedesimarsi nel ruolo di giudice della Corte EDU.
L’evento si aprirà con conferenza di apertura, orgoglio del lavoro congiunto dell’area di Seminari e Conferenze delle quattro sezioni, e dal titolo “Dialogo tra CEDU, Costituzione e norme penali: la tutela dei diritti fondamentali nell’esecuzione della pena”, introduttiva della tematica scelta, a cui potranno partecipare soci e non soci. La conferenza si svolgerà su Zoom Venerdì 19 Marzo alle ore 15.00 e vedrà la partecipazione del Giudice Costituzionale Francesco Viganò, del Giudice della Corte EDU Raffaele Sabato e della Coordinatrice nazionale dell’associazione Antigone Susanna Marietti. In apertura dell’evento porteranno i loro saluti il Professor Michele Caianiello, Direttore di Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Unibo, il Professor Elio Tavilla, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore e la Prof.ssa Cristina Coppola, Presidente del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
L’area di Attività Accademiche ha di seguito strutturato una competizione a squadre in cui i partecipanti saranno chiamati a redigere e discutere una sentenza della Corte EDU, sulla base di un caso ad essi sottoposto, seguendo le indicazioni loro fornite nei due incontri preparatori che si terranno preliminarmente. Le iscrizioni apriranno il 3 Marzo e chiuderanno il 21 Marzo; è previsto un numero massimo di 12 squadre, composte da non più di tre partecipanti. Il Collegio Giudicante sarà composto dai seguenti professionisti: Avv. Daria Sartori, Consulente e formatrice in tutela dei diritti umani presso Iura Education, Daniele Vicoli, Professore associato di Diritto Processuale Penale presso l’Unibo e l’Avv. Gabriele Bordoni.
In data 24 e 26 Marzo si terranno i due incontri preparatori sulla funzione della pena detentiva nel nostro ordinamento e in quello internazionale e sui meccanismi del procedimento di decisione della Corte EDU. I due seminari saranno tenuti il primo dall’Avv. Daria Sartori e il secondo dal Professor Daniele Vicoli. Entro il 9 Aprile le squadre dovranno consegnare le sentenze redatte.
Le due squadre che avranno totalizzato il punteggio più alto saranno dunque ammesse alla fase orale della competizione che si svolgerà il giorno 6 Maggio. In questa fase i partecipanti delle squadre saranno chiamati ad esporre il contenuto della loro sentenza, confrontandosi con le questioni sollevate dal Collegio Giudicante, i cui membri impersonificheranno lo Stato, il ricorrente e la Corte EDU.
Ai membri della squadra vincitrice, grazie al prezioso lavoro dell’area STEP, verrà data la possibilità di fare un colloquio presso lo Studio legale Bordoni di Bologna, il quale individuerà il partecipante vincitore del tirocinio. Quest’ultimo potrà durare da un minimo di 3 settimane fino ad un massimo di 6 mesi, periodo di tempo durante il quale il partecipante avrà modo di mettere in gioco le proprie conoscenze nell’ambito del Diritto penale, sviluppando nuove e utili competenze. Sempre alla squadra vincitrice verrà assegnato un buono del valore di 100 euro da spendere per l’acquisto di libri. Sarà previsto infine un premio per il Migliore Oratore, che consisterà nell’assegnazione di 4 codici fondamentali di diritto.
L’intero evento sarà patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Unibo e dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali dell’Università di Parma. Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ha concesso invece il patrocinio per la sola conferenza di apertura. L’evento sarà inoltre organizzato con il contributo di AIGA Parma, partner dello stesso.
Speriamo vivamente che l’evento possa entusiasmarvi quanto ha entusiasmato noi organizzarlo, vi aspettiamo!
Per iscriversi, compilare il form al link!