ELSA Bologna è lieta di presentarvi una proposta ambiziosa, una Job Fair, dal titolo:

“Legal Recruiting Day: Find your opportunity!”

Di cosa si tratta?

Il “Legal Recruiting Day” è una giornata di incontro tra i migliori studi legali ed aziende del territorio felsineo e studenti e neolaureati in Giurisprudenza, organizzato da ELSA Bologna al fine di favorire il matching tra studenti prossimi all’ingresso nel mondo del lavoro e consolidati esperti del settore legale alla ricerca di menti giovani ed altamente formate da inserire all’interno dei propri teams. 

Come si articola l’evento?

L’evento si svolgerà, nel rispetto della normativa anticontagio, il giorno lunedì 28 marzo dalle ore 15:00 alle 18:45 nel contesto della magnifica cornice di Palazzo Malvezzi Campeggi, sede storica della Facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum, all’interno della Sala delle Armi e della Sala delle Feste. 

Sala delle Armi

Gli studenti potranno interloquire direttamente con i professionisti presenti e lasciare i propri curricula in vista di un futuro colloquio, nonché vivere un’intensa esperienza di networking. Ad ogni employer sarà infatti riservato un desk informativo all’interno della Sala delle Armi

Sala delle Feste 

Parallelamente si terranno a cura degli employers, nell’attigua Sala delle Feste, delle brevi lectures dal taglio pratico, ad esempio tramite l’analisi di un caso legale concreto, l’illustrazione del funzionamento dello  studio e delle nuove sfide dei professionisti del domani, nonché i temi e le core practice trattate. 

 Chi saranno i nostri ospiti?

  •   Studio Legale de Capoa & Partners: Fondato nel 1986 dall’Avv. Antonio de Capoa, si occupa prevalentemente di diritto comunitario e commerciale, nazionale e internazionale. A testimoniare la solida presenza all’estero sono le cinque sedi, distribuite tra l’Africa del Nord, il Medio Oriente e l’Europa dell’Est.  Lo Studio si caratterizza, inoltre, per un costante e crescente rapporto con Università e con Istituti di ricerca di tutto il mondo e, ad oggi, ha ospitato ed accolto per stages e tirocini, più di 600 tra neolaureati, specializzandi e post-graduate.

 

  •   Horsa Group: Il Gruppo Horsa garantisce da sempre eccellenza sulle aree ERP, CRM, Business Analytics e Technology e investe nelle tecnologie più innovative: Big Data, IoT, Cloud, Predictive e E-commerce.  Specializzato in servizi di consulenza per imprese italiane e straniere small e mid cap, ha l’obiettivo di aiutare i propri clienti ad utilizzare e governare il potente mondo dell’ICT per rimanere un passo avanti nel mercato facendo affidamento su persone motivate, competenti e collaborative.

 

  •   Studio Legale Commerciale Cartwright Pescatore: Lo Studio vanta una specifica esperienza nel campo del diritto commerciale nazionale ed internazionale, grazie anche ad un team in house di professionisti madrelingua, alle diverse sedi sul territorio italiano e ad un consolidato network di corrispondenti esteri. Il suo servizio si connota per la ricerca di soluzioni innovative improntate all’efficienza, fornendo assistenza, sia in ambito stragiudiziale sia in ambito giudiziale, in numerose practice areas tra cui diritto societario, fallimentare, industriale, dell’informatica e delle nuove tecnologie. Lo Studio compare, per il terzo anno consecutivo, tra gli “Studi legali dell’anno 2021” secondo la ricerca promossa dal Sole 24 Ore in collaborazione con Guida al diritto, oltre ad essere stato riconosciuto tra i “I Migliori Avvocati e i Migliori Studi Legali Corporate 2021” da Class Editori e MF-Milano Finanza, in collaborazione con PBV Monitor.

 

  •   Studio Legale Mazzanti: Lo Studio, fondato nel 1999 dall’Avv. Luca Mazzanti, si occupa di diritto penale dell’economia e, in particolare, di diritto penale societario, penale fallimentare, penale tributario, penale ambientale e responsabilità professionali. Assiste primarie società in ambito nazionale ed internazionale e collabora con Studi in territorio italiano ed europeo. Nel 2020 è stato indicato come Studio di riferimento italiano nel settore dei  white collar crimes da “Global Law Experts“. Advisory Experts lo ha riconosciuto “Criminal Law Firm of the Year in Italy” nel settore del diritto penale.

 

  • Studio Legale Lexjus Sinacta: LS è un’associazione professionale nazionale di avvocati e dottori commercialisti, una realtà sinergica, sintesi di competenze multidisciplinari, giuridiche ed economiche. Il profondo legame con il territorio e l’indipendenza ed autonomia dei 180 avvocati e dottori commercialisti si combinano con la vocazione alla professionalità e all’integrazione multidisciplinare. Numerose le practice areas trattate, che spaziano dal contenzioso commerciale e tributario ai moderni diritti agroalimentare e delle nuove tecnologie. Lo Studio è stato insignito di numerosi premi da Le Fonti Awards, The Legal 500 EMEA e TopLegal.

 

  • ICT Legal Consulting: E’ uno Studio legale internazionale, con 8 sedi nel mondo, fondato nel 2011 dagli Avvocati Paolo Balboni e Luca Bolognini. È formato da un team di professionisti altamente qualificati e specializzati nei settori della tecnologia dell’informazione e della comunicazione, della privacy, della protezione dei dati, della sicurezza e della proprietà intellettuale. Pluripremiato da The Legal 500 EMEA nelle aree Data Privacy and Data Protection e TMT.

 

Saranno inoltre presenti all’evento due associazioni: AIGA Bologna (Associazione Italiana Giovani Avvocati) e  JEBO (Junior Enterprise Bologna), alle quali verrà riservato un desk, dove potranno presentare le loro realtà ai partecipanti interessati.

 Chi può partecipare?

L’evento è aperto a soci e non. Esso si rivolge principalmente a coloro che sono prossimi all’ingresso nel mondo del lavoro, laureandi e laureati, ma idealmente anche a studenti del III e IV anno che vogliano conoscere, prima della conclusione del percorso di studi, i requisiti richiesti dal mercato attuale e farsi un’idea sugli ambiti legali trattati dai vari tipi di employers.

Come ci si iscrive?

Non è richiesta alcuna iscrizione ai fini della partecipazione all’evento, né il pagamento di una fee.

Per ragioni organizzative e nel rispetto delle normative Covid-19, vi chiediamo tuttavia di compilare il , attraverso il quale potrete segnare la vostra presenza.

 N.B Per coloro che fossero interessati, sarà possibile richiedere l’attestato di partecipazione all’evento. 

 

Oltre agli studi legali e le aziende partecipanti, siamo orgogliosi di avere come media partner esclusivo: Legal Community,  prima testata di LC Publishing Group, che si rivolge ad avvocati d’affari, fiscalisti & commercialisti. Si focalizza sul mondo legal, in particolare sull’avvocatura d’affari. Ogni giorno il sito riporta notizie di attualità quali operazioni e relativi advisor, oltre a contenuti di approfondimento e a dati analitici sui trend di mercato. 

 L’evento è inoltre patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum di Bologna, e sarà pubblicizzato sulla rivista universitaria UniBo Magazine. 

Non fatevi scappare questa splendida opportunità, vi aspettiamo numerosi!!