ELSA Bologna, in occasione dell’ELSA Day, il 25 Novembre, ha organizzato l’evento “Intelligenza artificiale e diritti umani: coesistere con le macchine intelligenti”.
Per rivedere l’evento: https://youtu.be/KZ8ePlV_EGc
L’ELSA Day è la giornata che tutte le sezioni della nostra associazione dedicano alla sensibilizzazione nei confronti dei diritti umani, con l’obiettivo di creare “un mondo giusto, in cui vi sia il rispetto per la Dignità Umana e la Diversità Culturale”.
Quest’anno il tema scelto era il rapporto tra Intelligenza Artificiale e Diritti Umani. ELSA Bologna ha deciso di approfondirlo organizzando un panel discussion in cui mettere a confronto due professionisti che si occupano di questi meccanismi da due punti di vista differenti.
Nello specifico gli ospiti del nostro evento sono stati:
- Marina Castellaneta, Giornalista e Professoressa di Diritto Internazionale presso l’Università di Bari, che ha condotto un’analisi sulle linee guida adottate dal Consiglio D’Europa per regolare l’impatto dell’A.I sui diritti umani, aggiornandoci su quelli che sono gli sviluppi a riguardo all’interno del CAHAI (Ad Hoc Commitee on Artificial Intelligence)
- Pierluigi Contucci, Professore di Fisica Matematica presso l’Università di Bologna e Coordinatore del PNR su Intelligenza Artificiale, Robotica e Sicurezza nel 2019, il quale si è concentrato sull’opportunità di queste tecnologie analizzando la situazione italiana ed europea
La conferenza è stata moderata da Gianluca Dotti, fisico e giornalista scientifico di numerose riviste tra cui Wired, da sempre impegnato in temi di attualità e innovazione scientifica, il quale ha coordinato i vari interventi per realizzare uno scambio dinamico tra i relatori e i partecipanti.