ELSA Italia è lieta di annunciarvi l’apertura della Call for Researchers per il National Legal Research Group dal titolo: “Intelligenza Artificiale: profili giuridici”.
CHE COS’È UN LEGAL RESEARCH GROUP?
Un LRG consiste nella pubblicazione di un’opera collettanea, nata dall’approfondimento di specifiche tematiche giuridiche di stringente attualità, sotto l’autorevole guida di professori ed avvocati e professionisti.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: PROFILI GIURIDICI
Il lavoro si prefigge l’obiettivo di analizzare le implicazioni giuridiche derivanti dall’utilizzo dei sistemi di Intelligenza Artificiale. Partendo dalla disamina delle criticità in tema di soggettività giuridica e di responsabilità civile, lo studio abbraccerà il superamento delle tradizionali categorie giuridiche, attraverso l’indagine di diversi campi d’applicazione. Verranno altresì in rilievo i principali profili penalistici.
I risultati della ricerca verranno raccolti in volume edito da Wolters Kluwer.
ACADEMIC SUPERVISOR
Il lavoro di ricerca verrà svolto sotto la supervisione di illustri Academic Advisors:
Prof. Avv. Giovanni Maria Riccio: Professore di Diritto comparato, insegna Legislazione dei beni culturali e dello spettacolo, Diritto d’autore e Diritto dell’arte presso l’Università di Salerno. Esperto in Diritto della Proprietà Intellettuale, è stato academic visitor presso l’Oxford Intellectual PropertyCentre della Oxford University e nel 2006-2007 è stato consulente della Commissione Europea-DG Mercato Interno sulla revisione della direttiva sul commercio elettronico.
Avv. Guido Scorza: avvocato, docente di diritto delle nuove tecnologie, giornalista, presidente dell’Istituto per le politiche dell’innovazione, attualmente consigliere giuridico del ministro per l’innovazione.
Prof. Giovanni Ziccardi:
Professore di “Informatica Giuridica” presso l’Università di Milano e Professore Jean Monnet nel corso di “European Union Data Governance and Cybersecurity; insegna criminalità informatica al Master in diritto delle nuove tecnologie dell’Università di Bologna. Coordinatore Scientifico del Centro di Ricerca Coordinato in “Information Society Law” (ISLC), è componente del Comitato Etico e del Comitato Sicurezza dell’Ateneo milanese.
CHI PUò PARTECIPARE?
La partecipazione, aperta a tutti i soci delle Sezioni Locali di ELSA Italia, permetterà di sviluppare capacità di ricerca scientifica, affinare le proprie abilità di scrittura tecnica e arricchire il curriculum vitae.
TIMELINE
DEADLINE
15 Maggio 2020
Chiusura iscrizioni
ANNUNCIO RICERCATORI SELEZIONATI
20 Maggio 2020
TERMINE CONSEGNA PRIMA BOZZA
25 Giugno 2020
COME PARTECIPARE?
Le candidature potranno essere inoltrate compilando il seguente application form e allegando curriculum vitae e lettera motivazionale entro e non oltre le 23:59 del 15 Maggio p.v.
APPLICATION FORM
La selezione è aperta per otto ricercatori, i quali verranno annunciati al termine del periodo di selezione.
Per ogni informazione, potete contattare Federico Quagliarini, Director for National Legal Research di ELSA Italia, all’indirizzo nationallegalresearch@it.elsa.org.